Mappatura Pericolosità sismica


  • Jixel prevede un servizio che consente la determinazione automatica della pericolosità sismica di un sito, rilevata sulla base di stratigrafie al suolo e di terremoti di progetto o reali. La soluzione è basata sul software SHAKYGROUND, sviluppato dalla nostra azienda, che simula gli effetti di un terremoto in una zona urbana o industriale. SHAKYGROUND è stato testato in situazioni reali per verificare l’attinenza dei risultati delle simulazioni con i danni riscontrati al suolo.
    Il servizio consente, a partire dalla pericolosità ottenuta sulla base dell’output di SHAKYGROUND, di creare mappe del rischio sismico sulla base della Vulnerabilità e del Valore Esposto.
  • I risultati delle simulazioni costituiscono la base sismologica per la progettazione di strutture antisismiche e per l’ottimizzazione della pianificazione territoriale. Le caratteristiche di SHAKYGROUND consentono di identificare in anticipo siti non idonei alla costruzione, di guidare efficacemente gli esperti nel dimensionamento delle strutture, e di definire con più facilità piani di emergenza in caso di terremoto. Gli spettri di risposta creati da SHAKYGROUND possono essere direttamente comparati con gli spettri previsti dalle normative (es. EC8, US Building Code).
    SHAKYGROND è anche disponibile come pacchetto software per piattaforma Microsoft Windows.
Scopri gli altri servizi
Mappatura Amianto · Mappatura Incendi

Come si utilizza il Servizio

si definisce l'area di interesse
10%
Si fornisce o si richiede la stratigrafia locale (le simulazioni sono relative ad una zona)
20%
Si sceglie il terremoto o i terremoti di progetto
40%
Si fa girare il Software per simulare la risposta del sito al terremoto
50%
Verranno forniti gli spettri di risposta e la mappa di pericolosità sismica
90%
Opzionalmente verrà fornita una mappa del rischio
se il cliente fornisce mappa di vulnerabilità e di valore esposto
  • Per ogni Sito, Colonnina stratigrafica con, per ogni strato, Descrizione, Spessore, Velocità delle Onde S, Densità, Q e Localizzazione
  • Per ogni Terremoto, parametri quali Descrizione, Momento Sismico, Stress Drop, Radiation Pattern, Ipocentro e coordinate
  • Questi dati possono essere anche discussi con il cliente o determinati nell’ambito di un progetto di maggiore dettaglio.

    Per ogni sito:
    1. Accelerazione Massima media
    2. Accelerazione Massima di picco
    3. Accelerazione Massima media+Standard Deviation
    4. Accelerazione RMS media
    5. Accelerazione RMS di picco
    6. Accelerazione RMS media+Standard Deviation
    7. Velocità Massima media
    8. Velocità Massima di picco
    9. Velocità Massima media+Standard Deviation
    10. Velocità RMS media
    11. Velocità RMS di picco
    12. Velocità RMS media+Standard Deviation
    13. Spostamento Massimo medio
    14. Spostamento Massimo di picco
    15. Spostamento Massimo medio+Standard Deviation
    16. Spostamento RMS medio
    17. Spostamento RMS di picco
    18. Spostamento RMS medio+Standard Deviation
    19. Durata dell’accelerazione Media
    20. Durata dell’accelerazione di picco
    21. Durata dell’accelerazione media+Standard Deviation
    22. Magnitudo Wood Anderson Media
    23. Magnitudo Wood Anderson di picco
    24. Magnitudo Wood Anderson media+Standard Deviation
    25. Magnitudo Locale Media
    26. Magnitudo Locale di picco
    27. Magnitudo Locale media+Standard Deviation

    e relativi spettri di risposta:

    Pricing

    Mappatura pericolosità sismica

    È un servizio che prevede un progetto dedicato